Bando per l’individuazione dei soggetti che svolgono attività di rilevanza regionale nel settore della promozione educativa culturale - Art. 7 della L.R. 25/2016 attivazione del monitoraggio per il mantenimento dei requisiti da parte dei soggetti già riconosciuti nel 2025 e invio nuove richieste per il triennio 2026-2028
Codice: RLL12024041723
Pubblicato il: 05/11/2024 , ore 10:00
Domande dal: 12/11/2025 , ore 10:00
Scade il: 26/11/2025 , ore 16:00
Regione Lombardia concede il riconoscimento di rilevanza regionale a soggetti che operano con continuità e professionalità sul territorio lombardo e propongono iniziative di promozione educativa culturale contraddistinte per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale, pur nella differenziazione dei temi proposti al pubblico di anno in anno.
Leggi di più
Codice: RLL12024041723
Pubblicato il: 05/11/2024 , ore 10:00
Domande dal: 12/11/2025 , ore 10:00
Scade il: 26/11/2025 , ore 16:00
Scheda informativa
-
Istanze di adesione al monitoraggio
Procedura riservata ai soggetti già riconosciuti di rilevanza regionale nel 2025 che sono tenuti a partecipare al monitoraggio per il mantenimento del riconoscimento.Nuove richieste di riconoscimento
Come previsto dall’art. 7 comma 2 della l.r. 25/2016, i requisiti generali per l’individuazione dei soggetti di rilevanza regionale sono:-
- previsione nello statuto o nell’atto costitutivo della finalità di promozione educativa culturale
- attività svolta prevalentemente in Lombardia
- svolgimento di una documentata attività di elevato interesse culturale, anche con valenza di carattere educativo
Ulteriori requisiti specifici di ammissibilità dei soggetti:
-
- soggetti di diritto privato senza scopo di lucro che operano con continuità e professionalità sul territorio lombardo e che propongono iniziative di promozione educativa culturale contraddistinte per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale
- cinque anni di attività continuativa nel settore della promozione educativa culturale anche con altra denominazione e / o natura giuridica
- presenza di personale organizzativo, amministrativo e/o tecnico regolarmente retribuito
- totale dei costi annuali a bilancio uguale o superiore a euro 100.000 per l’anno 2024
Si rimanda alla lettura completa del bando in allegato per ulteriori approfondimenti.
-
-
Regione Lombardia concede il riconoscimento di rilevanza regionale a soggetti che operano con continuità e professionalità sul territorio lombardo e propongono iniziative di promozione educativa culturale contraddistinte per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale, pur nella differenziazione dei temi proposti al pubblico di anno in anno.
Regione Lombardia, con questo provvedimento, intende proseguire nella valorizzazione del ruolo dei soggetti che si distinguono per l’organizzazione di specifiche attività di promozione educativa culturale:
-
- Festival di letteratura e di poesia, di divulgazione scientifica, di filosofia, di arte contemporanea
- Iniziative/eventi di valorizzazione e di promozione dei beni culturali
- Iniziative di promozione culturale in contesti non usuali
-
-
Le stanze di adesione al monitoraggio e le nuove richieste di riconoscimento dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità, dalle ore 10:00 di mercoledì 12 novembre alle ore 16:00 di mercoledì 26 novembre 2025 obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi e Servizi.
-
Istanze di adesione al monitoraggio
L’istanza di adesione al monitoraggio deve essere corredata dai seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
- Modulo di istanza di adesione al monitoraggio per il mantenimento del riconoscimento
- Atto di delega di firma, se il firmatario non coincide con il legale rappresentante
- Copia dello statuto vigente SOLO se lo statuto è stato modificato successivamente al riconoscimento del 2025
- Copia del Bilancio approvato riferito all’anno 2024
- Relazione attività 2024
- Scheda conti economici 2024
Nuove richieste di riconoscimento
La domanda deve essere corredata dai seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
- Modulo di richiesta di riconoscimento
- Atto di delega di firma se il firmatario non coincide con il legale rappresentante
- Copia dell’atto costitutivo e dello statuto vigenti
- Copia dei Bilanci approvati riferiti agli anni 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024
- Relazione attività 2020-2024
- Scheda conti economici
Si rimanda alla lettura completa del bando in allegato per ulteriori approfondimenti.
-
Il provvedimento non ha riflessi di natura finanziaria.
-
Il riconoscimento avrà validità quadriennale per i soggetti riconosciuti nel 2025 e triennale per i soggetti riconosciuti nel 2026. Ogni anno successivo al primo, sarà verificato il mantenimento dei requisiti che hanno consentito a Regione Lombardia il riconoscimento di rilevanza regionale e sarà anche possibile inviare nuove istanze per l’attribuzione di nuovi riconoscimenti. Qualora un soggetto riconosciuto, a seguito di monitoraggio, non risulti più in possesso di uno o più requisiti, si stabilirà la decadenza del riconoscimento regionale. La richiesta di riconoscimento è relativa al settore Promozione educativa culturale e non al settore Spettacolo.
-
-
-
Le istanze di adesione al monitoraggio e le nuove richieste di riconoscimento dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità, dalle ore 10:00 di mercoledì 12 novembre alle ore 16:00 di mercoledì 26 novembre 2025 obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi e Servizi.
I soggetti già riconosciuti di rilevanza regionale nel 2025 non dovranno presentare una nuova richiesta di riconoscimento, ma, in Bandi e Servizi, dovranno entrare nella domanda presentata nel 2025, prendere in carico la pratica e avviare il monitoraggio.
La mancata osservanza delle modalità di presentazione e il mancato caricamento elettronico dei documenti costituirà causa di inammissibilità della richiesta.
-
Procedura valutativa
-
Per informazioni riferite al bando:
e-mail: legge25promozione@regione.lombardia.it
Alessandra Cattadori: tel. 02 67652620
Rosanna Coviello: tel. 02 67652729
Per assistenza alla compilazione on-line e quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate:
Call Center di Aria S.p.A. numero verde 800.131.151
operativo dal lunedì al sabato, escluso i festivi (dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per quesiti di ordine tecnico; dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste assistenza tecnica).
e-mail: bandi@regione.lombardia.it





