Aperto

Bando PR FESR 2021-2027 LOMBARDIA PER IL CINEMA a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica - 2^ edizione

Bando PR FESR 2021-2027 LOMBARDIA PER IL CINEMA a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica - 2^ edizione

Codice: RLL12025049610

Pubblicato il: 07/11/2025 , ore 11:26

Domande dal: 11/11/2025 , ore 10:00

Scade il: 22/01/2026 , ore 16:00

Il Bando PR FESR 2021-2027 LOMBARDIA PER IL CINEMA - 2^ edizione sostiene le piccole e medie imprese del settore della produzione audiovisiva e cinematografica per la realizzazione di opere cinematografiche e audiovisive a valenza culturale sul territorio regionale destinate alla distribuzione nazionale e internazionale.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PR Lombardia FESR 2021-2027

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Bando PR FESR 2021-2027 LOMBARDIA PER IL CINEMA a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica - 2^ edizione

Codice: RLL12025049610

Pubblicato il: 07/11/2025 , ore 11:26

Domande dal: 11/11/2025 , ore 10:00

Scade il: 22/01/2026 , ore 16:00

Scheda informativa

  • Il Bando PR FESR 2021-2027 LOMBARDIA PER IL CINEMA - 2^ edizione sostiene le piccole e medie imprese del settore della produzione audiovisiva e cinematografica (codice ATECO 59.11) per la produzione in Lombardia di opere audiovisive a valenza culturale, destinate alla distribuzione nazionale e internazionale.

    Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive da realizzare in Lombardia afferenti alle categorie sottoindicate:

    Linea A:
    A.1 lungometraggi di finzione e animazione con una durata minima di 52 minuti
    A.2 opere seriali di finzione e animazione 

    Linea B:
    B.1 documentari con una durata minima di 52 minuti, realizzati anche con tecniche di animazione
    B.2 documentari seriali, realizzati anche con tecniche di animazione

  • La dotazione finanziaria del bando è pari a € 3.000.000,00 (tremilioni,00), destinati a finanziare le due seguenti linee di intervento: · Linea A: € 2.400.000,00 (duemilioniquattrocentomila,00) per lungometraggi e opere seriali sia di finzione sia di animazione. · Linea B: € 600.000,00 (seicentomila,00) per documentari singoli e seriali, realizzati anche con tecniche di animazione. Il presente bando è finanziato con risorse dell’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, come indicato nella d.g.r. n. XII/4828 del 28 luglio 2025.
  • L’agevolazione viene concessa sotto forma di sovvenzione e viene erogata a fondo perduto. L’agevolazione viene concessa ed erogata nella misura percentuale massima del 50% delle spese di produzione sostenute in Lombardia ammissibili secondo quanto indicato dal bando e, nel caso di cumulo con altri aiuti su medesimi costi ammissibili per la medesima opera audiovisiva, nei limiti dell’intensità massima di aiuto prevista dal Reg. 651/2014 art.54 ai par. 6 e 7. La soglia massima di contributo concedibile per ciascuna categoria è pari a: A.1: € 250.000,00 per lungometraggi di finzione o animazione A.2: € 300.000,00 per opere seriali di finzione o animazione B.1: € 75.000,00 per documentari singoli B.2: € 150.000,00 per documentari seriali.
  • L’agevolazione è concessa ai sensi dell’art. 54 del Regolamento (UE) n. 651/2014 come contributo a fondo perduto e l’importo dell’aiuto concesso è calcolato in termini di percentuale delle spese relative alle attività di produzione effettuate in Lombardia (art. 54 par. 4 lett. b). L’agevolazione viene concessa ed erogata nella misura percentuale massima del 50% delle spese di produzione ammissibili sostenute in Lombardia. Saranno considerati ammissibili i costi complessivi relativi alla produzione (art. 54 par. 5 lett. a). Sarà verificato il c.d. effetto di incentivazione: l’aiuto costituisce incentivo se il primo impegno giuridicamente vincolante connesso alla produzione dell’opera audiovisiva in Lombardia è successivo alla presentazione della domanda di contributo (art. 6). Il contributo può essere cumulato con qualsiasi altro aiuto di Stato, anche a titolo di “de minimis”, riconosciuto all’impresa beneficiaria a valere sulle medesime spese ammissibili o con aiuti di Stato relativi relativa alla realizzazione della medesima opera audiovisiva, a condizione che l’intensità totale di aiuto non superi i limiti individuati e definiti dagli artt. 8 (Cumulo) e 54 (Regimi di aiuto a favore delle opere audiovisive) del Regolamento (UE) n. 651/2014. È ammesso il cumulo con altri aiuti su medesimi costi ammissibili per la medesima opera audiovisiva (tenuto conto di eventuali ulteriori finanziamenti ricevuti da altre amministrazioni) fino all’intensità massima di aiuto prevista dal Reg. 651/2014 art. 54, il quale dispone: - al par. 6 che l'intensità di aiuto per la produzione di opere audiovisive non superi il 50 % dei costi ammissibili; - al par. 7 che l'intensità di aiuto possa essere aumentata: a) al 60 % dei costi ammissibili per le produzioni transfrontaliere, finanziate da più di uno Stato membro e a cui partecipano produttori di più di uno Stato membro; b) al 100 % dei costi ammissibili per le opere audiovisive difficili e le coproduzioni cui partecipano paesi dell'elenco del comitato per l'assistenza allo sviluppo (DAC) dell'OCSE. Il contributo massimo concedibile da parte di Regione Lombardia a valere sul presente bando sarà sempre il 50% o l’intensità di aiuto inferiore per rispettare le percentuali di aiuto citate dal Regolamento sopraindicate. Il credito di imposta (tax credit), riconosciuto al produttore ai sensi dei Decreti Ministeriali che disciplinano la materia, può essere cumulato nei limiti massimi dell’intensità di aiuto prevista per le diverse tipologie di produzione cinematografica ed audiovisiva descritte, comunque nei limiti di cui ai precedenti punti. In ogni caso, per le agevolazioni di cui al presente provvedimento vige il divieto di cumulo sia con le agevolazioni (aiuti), sia con le misure generali (non aiuti), fruite o che si intendono fruire, finanziate o cofinanziate con risorse derivanti dal dispositivo per la ripresa e resilienza (PNRR) di cui al Regolamento (UE) n. 2021/241. 9. Per garantire il rispetto del divieto del doppio finanziamento, la medesima spesa ammissibile può ricevere il sostegno da più fondi SIE e fonti finanziarie differenti a condizione che non sia rimborsata due volte (ossia per un importo superiore al 100% della spesa) nel rispetto delle disposizioni di cumulo, della normativa vigente e della regolamentazione di riferimento.
  • BURL Serie Ordinaria n. 45 del 7 novembre 2025
  • 6.1.2.3 Sostenere la produzione cinematografica e audiovisiva
  • La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata, pena la non ricevibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo di Bandi e Servizi

    a partire dalle ore 10:00 del 11 novembre 2025

    fino alle ore 16:00 del 22 gennaio 2026

  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Per assistenza relativa alla fase di concessione, contattare la casella produzionecinematografica@regione.lombardia.it.

    Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi e Servizi scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:

    • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico
    • dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica
Dario,
il tuo assistente digitale