In apertura

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PROMOZIONE DEI PATTI TERRITORIALI DI SOSTENIBILITA-REQUISITI DI AMMISSIBILITA E SELEZIONE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PROMOZIONE DEI PATTI TERRITORIALI DI SOSTENIBILITA-REQUISITI DI AMMISSIBILITA E SELEZIONE

Codice: RLT12025049043

Pubblicato il: 07/08/2025 , ore 11:25

Domande dal: 15/09/2025 , ore 00:01

Scade il: 17/10/2025 , ore 23:59

I Patti territoriali di sostenibilità (di seguito denominati anche “Patti”), da realizzare tramite partenariati composti da soggetti pubblici e privati di un determinato territorio, hanno l’obiettivo di incentivare la diffusione di pratiche virtuose di economia circolare, transizione energetica, adattamento al cambiamento climatico, inclusione sociale e salvaguardia dell’ecosistema locale, come previsto dalla legge regionale sul Clima n. 11/2025. I patti territoriali di sostenibilità costituiscono accordi stipulati tra enti pubblici, società partecipate pubbliche, soggetti privati, enti del Terzo Settore e altre parti interessate, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile di un territorio.

Leggi di più

Ente responsabile

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PROMOZIONE DEI PATTI TERRITORIALI DI SOSTENIBILITA-REQUISITI DI AMMISSIBILITA E SELEZIONE

Codice: RLT12025049043

Pubblicato il: 07/08/2025 , ore 11:25

Domande dal: 15/09/2025 , ore 00:01

Scade il: 17/10/2025 , ore 23:59

Scheda informativa

  • Ai sensi dell’articolo 8 della Legge Regionale 11 del 2025 possono partecipare alla presente Manifestazione di interesse enti pubblici, società partecipate pubbliche, soggetti privati, enti del Terzo Settore e altre parti interessate. La proposta di Patto deve essere presentata da un Ente pubblico o società partecipate pubbliche, che assume il ruolo di capofila del Patto medesimo, e da almeno altri 2 soggetti di cui uno privato. Il capofila è il destinatario del contributo regionale ed assume la responsabilità della sua corretta attribuzione ed utilizzo per i fini previsti dalla presente Manifestazione di interesse, anche nel rispetto della disciplina in materia di aiuti di Stato. Per i soggetti privati partecipanti, gli stessi dovranno dichiarare di rispettare tutti i requisiti indicati in appendice alla presente manifestazione di interesse.

     

  • I Patti territoriali di sostenibilità (di seguito denominati anche “Patti”), da realizzare tramite partenariati composti da soggetti pubblici e privati di un determinato territorio, hanno l’obiettivo di incentivare la diffusione di pratiche virtuose di economia circolare, transizione energetica, adattamento al cambiamento climatico, inclusione sociale e salvaguardia dell’ecosistema locale, come previsto dalla legge regionale sul Clima n. 11/2025. I patti territoriali di sostenibilità costituiscono accordi stipulati tra enti pubblici, società partecipate pubbliche, soggetti privati, enti del Terzo Settore e altre parti interessate, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile di un territorio.

  • La proposta di Patto dovrà includere:

    - La descrizione del contesto territoriale, sotto il profilo ambientale, economico, sociale ed istituzionale;

    - Gli obiettivi del Patto;

    - La proposta progettuale che potrà prevedere una pluralità di iniziative, misure o azioni;

    - La motivazione a supporto della proposta progettuale, avendo riguardo, in particolare, ai fabbisogni del territorio considerato;

    - L’elenco dei soggetti (pubblici e privati) che intendono partecipare al Patto, con indicato il ruolo di ciascuno;

    - Il modello di governance previsto per l’attuazione e lo sviluppo del Patto;

    - L’impegno di tutti i soggetti inclusi nel Patto a sottoscrivere lo stesso, a seguito della conclusione della procedura di ammissione e di selezione.

  • Serie Ordinaria - Giovedì 07 agosto 2025.
  • La Manifestazione di interesse deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.

    L'accesso alla piattaforma Bandi e Servizi per la presentazione della domanda può essere effettuato esclusivamente tramite:

    • identità digitale SPID
    • Carta Nazionale dei Servizi (CNS), o Carta di Identità elettronica (CIE) con PIN dispositivo


    Per accedere alla procedura è necessario registrare sia la persona fisica che opera su Bandi e Servizi sia il soggetto giuridico seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma. 

    https://bandi.servizirl.it/servizi/servizio/procedimenti/download/8a5aa292900ece84019011fddb26001b?fileName=Manuale%20d%27uso%20utente.pdf
    Segue una fase di validazione delle informazioni di registrazione e profilazione, durante la quale non è possibile operare sulla piattaforma.
    Si invitano, pertanto, i soggetti richiedenti a iniziare la procedura di registrazione e profilazione in tempo utile anche prima dell'apertura della presentazione delle domande.
    La verifica dell'aggiornamento  e della correttezza dei dati presenti sul profilo all'interno della piattaforma è a esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.

    Nell’apposita sezione del sistema informativo verranno resi disponibili i moduli necessari per la partecipazione alla presente Manifestazione di interesse; tali moduli dovranno essere sottoscritti elettronicamente dal legale rappresentante del soggetto richiedente. Le domande sono trasmesse e protocollate elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia al protocollo”. In mancanza di tale invio la domanda si considera non presentata.

    A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di protocollo della domanda presentata. Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda, verranno considerate esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi e Servizi.

     

  • Verranno ammesse alla selezione le domande che conterranno tutti gli elementi descritti alla voce “Requisiti della proposta di Patto”; Inoltre, per essere ammissibili le domande dovranno:

    • pervenire nei termini di scadenza fissati dal presente provvedimento;

    • essere presentate da soggetti ammissibili.

  • Il Responsabile del Procedimento è individuato nella figura del Dirigente della Unità Organizzativa Clima, emissioni e agenti fisici, Gian Luca Gurrieri (gian_luca_gurrieri@regione.lombardia.it).

    Per informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica:

    pattiterritoriali@regione.lombardia.it

    Per richiedere supporto tecnico nell'accesso ai servizi e alle funzionalità di Bandi e Servizi: 

    • contattare il numero 800.131.151 
    • oppure inviare una mail a bandi@regione.lombardia.it 
Dario,
il tuo assistente digitale